Ginecomastia: un problema maschile che si può risolvere
Ginecomastia
“Una bellezza che senti subito tua. Ti appartiene, perché è autentica e naturale.” Dott.Vincenzo Colabianchi
Dott.Vincenzo Colabianchi
Prenota ora una visita
Ginecomastia
La ginecomastia è una patologia che si manifesta negli uomini con uno sviluppo insolito ed eccessivo della ghiandola mammaria che, spesso associato anche alla presenza di tessuto adiposo, determina la comparsa di un seno di tipo femminile.
Ginecomastia e psiche
La ginecomastia non solo ha una diretta conseguenza sull’aspetto fisico ed estetico, ma ha forte valenza psicologica poiché porta a mettere in discussione la propria virilità, rivelandosi fonte di:
- insicurezza;
- scarsa autostima;
- limitazioni nella vita sociale;
- preoccupazione per il proprio aspetto e per le cause scatenanti del problema.
Ginecomastia: i benefici
L’intervento di ginecomastia riduce la grandezza del “seno maschile” e riporta il petto a un aspetto virile e mascolino. I benefici sono molteplici:
- miglioramento della figura;
- riacquisizione della sicurezza in sé;
- ripristino di una vita sociale piena e soddisfacente.
Cause della ginecomastia
- Genetica.
- Sovrappeso.
- Obesità.
- Dimagrimento repentino e importante.
- Perdita di tono dovuta al passare del tempo.
- Accumulo di adipe resistente.
- In alcuni casi, è associata a disfunzioni ormonali.

Quando effettuare una ginecomastia
L’intervento può essere effettuato a qualsiasi età, anche se è preferibile attendere la conclusione della fase puberale, periodo in cui, anche nell’uomo, avviene un aumento fisiologico e naturale delle dimensioni e della consistenza della ghiandola mammaria. Inoltre, nel caso sia presente un forte sovrappeso, è consigliabile posticipare la ginecomastia ed eseguirla soltanto dopo che, tramite una dieta adeguata e una corretta attività fisica, si sia eliminato il surplus ponderale.
Tecnica
L’intervento di ginecomastia è indolore, ha una durata di circa 90 minuti e viene eseguito, a seconda dell’entità dell’inestetismo, in regime di Day Surgery in anestesia locale con sedazione oppure in anestesia generale. Anche la tecnica operatoria è correlata al grado e alla tipologia della ginecomastia ed è quindi personalizzata in base alle necessità del paziente. Se la causa principale è l’eccesso di tessuto ghiandolare, si procederà con la rimozione chirurgica del tessuto. Di norma, è sufficiente praticare solo un’incisione periareolare. Se , invece, la quantità di tessuto da asportare è significativa ed è necessario anche rimuovere la pelle in eccesso, si procederà a intervenire anche nella porzione cutanea circostante. L’esito cicatriziale sarà comunque minimo. Se, invece, la causa è una presenza importante di tessuto adiposo, si potrà intervenire con la sola liposcultura, effettuata con una piccola incisione sul contorno dell’areola e, in questo caso, le cicatrici saranno praticamente invisibili. Nel caso siano presenti entrambi i fattori si abbineranno le due tecniche.
Dott.Vincenzo Colabianchi
Prenota ora una visita
Post Operatorio
Dopo l’intervento di ginecomastia si potrà avvertire una sensazione di fastidio e indolenzimento e potrebbe comparire un leggero edema e gonfiore. Solo se si è intervenuti chirurgicamente si potrebbe accusare un lieve dolore facilmente controllabile con un terapia farmacologica. In questo caso, inoltre, non è necessario rimuovere alcun punto di sutura poiché vengono utilizzati materiali riassorbibili. Nelle 4 settimane successive sarà fondamentale indossare una maglia elastica compressiva. Per la ripresa delle attività quotidiane abituali si dovrà attendere 3-4 giorni, mentre per quella sportiva bisognerà aspettare circa un mese.
Follow-Up
Il paziente sarà seguito nell’anno successivo all’intervento con controlli periodici gratuiti che permetteranno di valutare i risultati ottenuti.
Costi
L’intervento di ginecomastia ha un prezzo che può variare a seconda delle esigenze e delle necessità individuali.
