Medicina estetica: trattamenti soft per ottimizzare la bellezza
Medicina Estetica
“Una bellezza che senti subito tua. Ti appartiene, perché è autentica e naturale.” Dott.Vincenzo Colabianchi
Dott.Vincenzo Colabianchi
Prenota ora una visita
Medicina estetica, da non confondere con la chirurgia
Il mondo degli interventi sull’estetica di viso e corpo non comprende esclusivamente l’utilizzo della chirurgia. Una grande branca di questa disciplina è rappresentata dalla medicina estetica. Si tratta di interventi soft, correttivi e preventivi. Possono complementare il lavoro del chirurgo, prevenire o essere utilizzati per inestetismi di lieve entità.
Cosa si intende per medicina estetica
Fanno parte della medicina estetica tutti quegli interventi, su viso e corpo, definiti “soft”, poco invasivi. Di fatto, quelli che non contemplano l’utilizzo di bisturi e anestesia generale. Possiamo citare, a titolo esemplificativo, i trattamenti anti-age come i peeling chimici e il botulino o tutte le metodiche efficaci sulle adiposità localizzate e la cellulite.
Cosa aspettarsi dalla medicina estetica
Naturalmente, bisogna far presente che questo tipo di trattamenti non sono efficaci su inestetismi importanti né possono sostituire la chirurgia plastica. Durante il colloquio con il medico, si stabilisce l’entità del problema e si sceglie il corretto approccio. Quello dei trattamenti soft viene consigliato in diversi casi.
Ad esempio
- Leggeri inestetismi della pelle del viso. Come le prime linee di espressione, le prime macchie cutanee, la perdita di luminosità e tono della grana epidermica, lievi cicatrici da acne o traumi.
- Cellulite in stato iniziale, o semplice buccia d’arancia da ritenzione idrica.
- Piccole adiposità localizzate resistenti a dieta e allenamento.
- Smagliature non permanenti, quindi quelle “ancora rosse o violacee”.
- Inestetismi come capillari evidenti, sottili.
In questi casi, il medico potrebbe proporre di cominciare a trattare il problema in maniera soft, con trattamenti di medicina estetica. Questo può risolvere gli inestetismi più semplici o, comunque, allungare i tempi prima di ricorrere a un intervento definitivo.
Inoltre, la medicina estetica
- E’ complementare alla chirurgia. I trattamenti possono essere proposti ai pazienti dopo un intervento, per ottimizzarne e valorizzarne i risultati. O per mantenerli inalterati nel tempo. Parliamo soprattutto di lifting per il ringiovanimento e scultura della silhouette.
- E’ preventiva. I trattamenti possono essere intrapresi già in giovane età, per curare la pelle del viso e del corpo e allontanare più possibile l’avvento dei primi segni di invecchiamento.
Dott.Vincenzo Colabianchi
Prenota ora una visita
Quanto sono efficaci i trattamenti medico-estetici?

Le metodologie moderne sono molto efficaci. Naturalmente, bisogna tenere ben presente che parliamo di medicina estetica e non di chirurgia. I risultati sono molto naturali, spesso graduali. Si raggiungono con diverse sedute di trattamento e non sono comparabili a quelli che può dare il bisturi. Tuttavia, in molte situazioni in cui gli inestetismi da curare sono lievi, poco importanti ed evidenti, questa risulta essere la scelta migliore.
I vantaggi dei trattamenti di medicina estetica
- Si ottengono ottimi risultati. Soprattutto su difetti leggeri, in ambito di prevenzione o come complemento alla chirurgia.
- Si svolgono in ambito ambulatoriale, senza necessità di ricovero, convalescenza e follow up. Subito dopo la seduta si torna alla propria vita, senza effetti collaterali di sorta.
- Sono indolore e poco invasivi.
- Consentono di ottenere un risultato estremamente naturale. Questo perché agiscono in maniera graduale e non stravolgono i lineamenti, né del viso né del corpo.
- Sono sicuri e adottabili da tutti, perché non si utilizzano anestetici (se non locali) e non si tratta di interventi chirurgici.